-
Restiamo in cucina?
Un incontro con il designer Michele Marcon per parlare di un ambiente che è stato, è, (rimarrà?) sempre il fulcro della casa. Nello scorso novembre, nella suggestiva cornice milanese dell’ex chiesa del Cristo Re trasformata in hotel, abbiamo assistito ad un interessante convegno organizzato da Ambiente Cucina, Gruppo Tecniche Nuove, avente come tema “La Cucina Sostenibile”. Gli approfondimenti, svolti a cura di varie figure del settore (imprenditori, designers, istituzioni, associazioni e tecnici), sono stati preceduti dalla presentazione dei risultati di una ricerca condotta dalla società GfK Italia nei primi 9 mesi del 2022 e avente come oggetto la propensione al consumo degli italiani rispetto alle tematiche al centro del convegno.Le conclusioni della ricerca hanno fatto emergere alcuni dati: in generale…
-
Dalla casa alla città
A partire da marzo, 4 serate-evento sui temi dell’abitare. Viva Magenta. Non è solo il nome del colore dell’anno scelto dall’autorevole Istituto del colore Pantone per il 2023 (“Una tonalità non convenzionale per un tempo non convenzionale”): se pronunciate con enfasi queste due parole diventano un omaggio per la città che, se ha certamente dato il nome ad uno dei tre colori primari, è anche il luogo che, dal prossimo 10 marzo e fino al 20 aprile, ospiterà a scadenza quindicinale una rassegna sul tema dell’abitare contemporaneo.Folderonline, in occasione del suo secondo compleanno, in partnership con Gruppocasa, da oltre 40 anni presente sul territorio e nella metropoli lombarda, e con Tutela immobili (gestione patrimoni immobiliari) promuove una serie di “conversazioni”…
-
Monica Zucchelli: la cura del disegno, il disegno come cura.
“Mi piace disegnare per progetti che parlino di entusiasmo e di futuro” M.Z. Accade sempre così. Ogni volta che incontro una persona per la prima volta succede che, ascoltandone i racconti, mi si proietti nella mente un film, una sequenza di fotogrammi verosimili che nasce istantaneamente, di pari passo col procedere della narrazione di coloro che fino a poco prima rappresentavano per me dei “perfetti sconosciuti”.E più avanti, ritornando col pensiero all’incontro, mi risulta facile svolgere la “pellicola” che mi sono costruita per consolidarne il ricordo.Nel caso di Monica Zucchelli, affermata interior designer lodigiana, il film inizia con una giovane donna nata e cresciuta in un tranquillo capoluogo di provincia e che, terminati gli studi istituzionali e acquisite le specializzazioni…
-
(Rap)porta(mi) con te
Identità e funzione di un elemento che ci accompagna da secoli: la porta alternativa di Albed. Fino ad un momento prima che la mostrassero pensavo che una porta fosse semplicemente un “oggetto”, più o meno di design, che definisse gli spazi e, al limite, rivelasse il gusto del proprietario di casa. Fino ad un momento prima, sì. Ma, nell’attimo in cui afferro la maniglia, triangolare, cui riconosco ai bordi stondati un’inaspettata, delicatissima nota sensuale nell’impugnatura, s’insinua un dubbio: comincio a supporre che questa volta potrebbe essere diverso, che questi stipiti aggettanti come spalle di un gigante pretendono un’attenzione e un ragionamento differente.Per ragioni di mestiere, nei cantieri o nelle case private, m’è capitato di assistere alla posa di varie porte e,…
-
Ri-cominciamo dai Sessanta?
Un tuffo nel passato per comprendere meglio il presente: Francesco Lucchese ci racconta il nostro decennio pionieristico. Protagonisti gli anni ‘60 del Novecento: lo studio Lucchesedesign in partnership con Ghidini e Tecnomat ha presentato, lo scorso 31 gennaio all’ADI Design Museum di Milano, l’evento “RE>DESIGN 1960-2023. Metamorfosi di una farfalla”.L’occasione è stata la riedizione, con restyling, della maniglia Farfalla di Ghidini, prodotto storico ed icona negli anni ’60, ampiamente presente nelle abitazioni di quel periodo.Ed è proprio a quel decennio che l’architetto e designer Francesco Lucchese, in collaborazione con l’architetto Eugenia Laghezza, ha dedicato il libro “Gli Anni ’60. Design Musica Arte Moda Cinema Grafica”, ufficialmente presentato nel corso dell’evento.Racconta lo stesso Lucchese “Non è un semplice libro di storia…
-
Uto Balmoral: rinascere ogni giorno
Un incontro sui generis per parlare (anche) di design. Uto Balmoral non si può vedere, non si può ascoltare, non si può abbracciare: di lui non si può percepire neanche il profumo. Qui la pandemia non c’entra, siamo in un altro mondo. Sì, perché Uto Balmoral non esiste, è un personaggio di pura invenzione: è un progetto di design che progetta oggetti di design e che afferma di non credere nel design.Siamo in un ginepraio? No! Se mi si chiedesse di dare una rappresentazione grafica di Uto Balmoral sceglierei il celeberrimo disegno di Escher, Drawing Hands: una mano che disegna su un foglio di carta un’altra mano che, a sua volta, sta disegnando la prima mano. E se mi si…
-
Decorare la casa: un’emozione senza tempo
Le festività natalizie riaccendono l’attenzione su tradizioni, magia, predisposizioni e gusti personali Avete provato a digitare la parola NATALE sul motore di ricerca di Google? Subito dopo le definizioni dei vari dizionari ed enciclopedie online, che occupano i primi posti dell’elenco e che narrano delle origini e del significato della festività, appaiono le proposte della grande distribuzione con promozioni e suggerimenti per arredare la casa e personalizzare l’atmosfera, con consigli sulle varie decorazioni d’effetto.Sì, perché arriva il Natale e “tutti dobbiamo essere felici”!In Italia è tradizione dedicare il periodo delle festività che scorrono tra S. Ambrogio (patrono di Milano) e il giorno dell’Immacolata (8 dicembre) ad addobbare le proprie case in preparazione del Natale. Tuttavia c’è chi inizia molto prima…
-
Luisa Bocchietto: (progettare) meno oggetti e più soluzioni
È ciò che l’esperienza internazionale dell’architetto biellese suggerisce con forza per l’immediato futuro del design italiano. E non solo. Dialogare con Luisa Bocchietto è stato sorprendente: non saprei restituire con un’altra parola il privilegio e le sensazioni provate nell’essere di fronte ad un architetto che ha ricoperto le più prestigiose cariche istituzionali in campo professionale e contemporaneamente avere, con lei, la percezione di condividere numerosi punti in comune: interessi che s’allargano oltre gli anni accademici che ci hanno visto frequentare, nello stesso periodo, il Politecnico di Milano; oppure “ritrovarsi” con uguali aspirazioni in una formazione classica ed autonoma, non sollecitata o tramandata per legami o eredità, e poi intraprendere percorsi e scelte professionali dettate da esigenze familiari che l’hanno portata…
-
Aldo Rossi: la forza del (di)segno
Pensieri di un architetto. Si è da poco conclusa la mostra milanese “Aldo Rossi. Design 1960-1997”, un’inedita esposizione, curata da Chiara Spangaro, di opere appartenenti all’attività di designer del grande architetto e teorico del ‘900.Ho avuto modo di visitarla in un caldo pomeriggio domenicale dell’ottobre scorso: piazza Duomo gremita di gente, centinaia di selfie che ritraevano sullo sfondo la cattedrale milanese, una lunga fila di persone che attendevano di poter entrare per conoscere questo luogo sacro, emblema della metropoli.Ti aspetteresti un rispettoso silenzio davanti al Duomo, su quella distesa di 17 mila metri quadrati impreziositi dal lastricato di granito e marmo che anticipano la sua facciata e che le contornano i fianchi, ed invece, stranamente, il silenzio lo si trovava…
-
Non solo lighting design
Bianca Tresoldi racconta in prima persona, in un’insolita doppia veste, il suo progetto di restyling per una boutique. Corso Cavour è il “boudoir commerciale” di Arona, lungo ed elegante vicolo della città turistica sulla sponda occidentale del Lago Maggiore,Negozi raffinati, gioiellerie, pasticcerie, fiorai, si affacciano sul corso che si snoda tra largo Garibaldi e p.zza del Popolo accompagnato da stretti vicoli a lago e a monte.In c.so Cavour 96 si trova Caron, conosciuta come una delle boutique più attente alle nuove tendenze di moda femminile.Fondata negli anni ’70, Caron oggi ha una nuova forza a seguito della ristrutturazione del negozio completata nell’agosto scorso. L’acquisto di un prodotto è il risultato finale di numerosi punti di contatto tra consumatore, brand e…