-
Elena Tomlenova: i limiti spezzano i sogni.
a cura di Annamaria Cassani Un pomeriggio a Casa Archventil, il nuovo headquarter dello studio internazionale di architettura e interior design Ogni conversazione con architetti, designer e artisti si trasforma in un viaggio affascinante all’interno del loro mondo, un’esplorazione tra le idee e le filosofie che danno forma ai loro…
-
La casa dell’Architetto #4
a cura di Annamaria Cassani Una villa ottocentesca con un cuore contemporaneo: è la casa-studio del designer Folco Orlandini. Un passo oltre la soglia e il “mondo di prima” si dissolve. Il rumore della città sfuma in un sottofondo indistinto dove il traffico è una suggestione lontana Lo spazio aperto…
-
Cosa succede in città.
a cura di Riccardo E. Grassi Giancarlo Consonni: non si salva il pianeta se non si salvano le città. Le parole del libro di Giancarlo Consonni assomigliano, così mi piace immaginarle, alle bolle di sapone che liberavo nell’aria da bambino, soffiando dentro un anello di metallo: ritrovo le suggestioni e…
-
Paolo Grasselli: l’ironia è di casa
a cura di Annamaria Cassani “E se si facesse in un altro modo, cosa accadrebbe?” “Parlando con i designer è spesso emersa una forte attenzione al potere narrativo degli oggetti. È ormai acquisita l’idea che il prodotto sia un mezzo di comunicazione, prima che uno strumento che risolve funzioni. La…
-
Milano, Napoli e l’arte dell’Ospitalità Giapponese.
a cura della Redazione Contaminazioni culturali, tra elementi tradizionali ed estetiche moderne. Takeda Katsuya Design, studio di progettazione giapponese fondato dall’architetto Takeda Katsuya, con sede a Tokyo e a Milano ha curato due progetti d’eccellenza nell’ambito Ho.Re.Ca.: il Kagurazaka Saryo Milano, un esclusivo Teahouse & Bistrot tradizionale, situato in Corso…
-
Report dal Salone 2025
a cura di Gigi Trezzi (di nuovo) Back to the 70’. Anche quest’anno il Salone ha confermato i suoi numeri, nonostante le turbolenze del clima internazionale. I numeri. Il giorno dopo la chiusura dell’evento fieristico sono stati resi noti i dati ufficiali relativi all’affluenza: 302.548 visitatori, poco sotto l’edizione 2023…
-
ABITARE LO SPAZIO. Titina Ammannati e Gianpiero Vitelli 1955/2025 – 70 anni di architettura e design
a cura della Redazione Tra gli oltre 1600 eventi della Milano Design Week, fino al 13 aprile presso lo Spazio Balderi di Via Ausonio 20, la mostra retrospettiva sulla coppia dall’eleganza silenziosa che ha cambiato il design. Coppia affiatata e complementare nel lavoro e nella vita, di grande spessore culturale…
-
Aziendesign #8: NARDI MOBILI IN CARTONE
a cura di Annamaria Cassani “Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare” Andy Warhol Il cartone: materiale umile per natura, da sempre utilizzato per gli imballaggi, versatile prodotto di cellulosa, sembrava destinato a un’esistenza semplice e funzionale. Ma la…
-
Studio Duesette: gli oggetti nomadi.
a cura di Annamaria Cassani “Il buon design è il meno design possibile” (Dieter Rams) Quando ho avviato la videochiamata con Elisa Ciucciovè, architetto, e Giorgio Di Cesare, designer, ho avuto un’immediata sensazione di familiarità. Conoscevo già la loro casa, l’avevo osservata e pubblicata in un servizio precedente. Eppure, la…
-
Virginia Lorello: il mestiere dell’architetto.
a cura di Annamaria Cassani “Ogni progetto è unico: risponde alle necessità e ai problemi nel miglior modo possibile”. V.L. Confesso che contattare Virginia Lorello per un’intervista è stato, per me, un azzardo. Avevo già avuto occasione di parlare di alcuni suoi progetti di architettura d’interni, ma questa volta desideravo…