-
EMANUELE COCCIA e LA FILOSOFIA DELLA CASA
Spunti di riflessione per il terzo millennio. Emanuele Coccia è uno stimato intellettuale e nel suo ultimo lavoro “Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità” (Einaudi, 2021) affronta il tema della casa che tratta, ripercorrendo i suoi trenta traslochi, con gli strumenti della filosofia e della psicologia, utilizzando uno stile eclettico e originale.Affrontare l’ultima pubblicazione di Coccia significa addentrarsi in una lettura che richiede molto impegno nel seguire i percorsi mentali del filosofo su argomenti di cui, di fatto, la filosofia non si è mai occupata e che pertanto risultano inediti, inconsueti, ma che hanno il pregio di spingere il lettore ad interrogarsi sul proprio “essere casa”.Nel testo di Coccia la casa viene innanzitutto intesa come un evento…
-
Racconto di design.
Uno stile eclettico per restituire inaspettate suggestioni. In Brianza l’architetto Stefano Fumagalli ha curato la progettazione d’interni di un appartamento situato al livello superiore di una casa indipendente, con giardino, risalente agli anni ’50.Il tempo, le abitudini, le persone che l’hanno abitata ne avevano modificato l’impianto distributivo, le finiture, le dimensioni. L’intervento di ristrutturazione ha restituito vigore, personalità, attualità agli ambienti.All’unità abitativa si accede attraverso una scala esterna caratterizzata da un elegante andamento curvilineo: un balcone, unito ad un’ampia loggia con funzione di living esterno, precede l’ingresso che si apre sulla zona giorno, frontalmente allo sbarco della scala elicoidale interna in cemento e resina trasparente (Edilco Scale) che funge da collegamento diretto con l’appartamento sottostante, occupato dai figli della coppia.Bandito…
-
Le mele d’oro del grande lago.
Quando il clima detta davvero le regole costruttive. C’è un grande lago italiano sulle cui rive si trovano alberi di mele d’oro portati dalla Liguria, dai frati francescani nel Duecento. Mele d’oro che sono “…uno spettacolo di ricchezza e di grazia…”, questo scriveva Goethe, ammirandole.Già nel Settecento, sul grande lago, comincia la coltivazione a livello commerciale di queste mele d’oro che venivano esportate in Germania, in Polonia e pure in Russia, tra mille peripezie, perché la sopravvivenza durante il trasporto era minacciata dal clima molto rigido. Nell’Ottocento si costituisce addirittura una società per raccogliere il lavoro di tanti piccoli coltivatori che contribuiscono a produrre una grande quantità di frutti, circa 5-6 milioni all’anno.Di tutto questo oggi rimane poco, perché nel…
-
C’era una volta il bagno. Oggi c’è la “sala da bagno”.
Attraverso le epoche e i significati ecco la nuova “dimensione” (non più solo fisica) di questo ambiente Se ci facessimo prendere per mano e ci facessimo condurre all’interno dell’”universo bagno”, non potremmo che iniziare ripercorrendo l’evoluzione storica di questo ambiente, dalle sue origini ai giorni nostri, e annotando la significativa evoluzione (rivoluzione?) che l’ha coinvolto, trascinato dalle trasformazioni sociali e culturali che hanno investito l’uomo e le sue abitudini.Come luogo privato dedicato all’igiene ed alla cura della persona è un concetto che acquisisce forza solo in tempi relativamente recenti.Anticamente il termine bagno (di derivazione latina, balneum) veniva associato all’immersione del corpo nell’acqua ed era di là da venire il riferimento ad un locale specifico.La dimensione domestica del bagno è una…
-
Un caffè in “galleria” (con vista).
La ristrutturazione di un tipico appartamento partenopeo restituisce valore a spazi dalle potenzialità mai indagate prima. Il titolo non allude ovviamente della storica Galleria Umberto I di Napoli ma fa riferimento ad un altro ambiente, privato, di forma allungata e con l’originaria funzione di collegamento di locali contigui, appartenente ad un tipico appartamento del capoluogo partenopeo. Lo studio Longo e Troja Architetti ne ha fatto il fulcro del progetto di ristrutturazione che ha coinvolto l’intera unità abitativa.Lasciamo alla progettista, l’architetto Fabiana Longo, il compito di descrivere l’intervento. Cosa di meglio delle sue parole per farci rivivere la sua passione per il lavoro svolto, guidarci tra i suoi “appunti di viaggio” e condividere le suggestioni che questa abitazione ora può offrire?…
-
Dainelli Studio: al di là delle mode
Una grande passione per le tracce del passato ed un “religioso” rispetto per i segni lasciati dal tempo: sono la base dei progetti di Marzia e Leonardo Dainelli. La prima impressione è davvero quella che conta? Non è esagerato sostenere che, in questo caso, sì!Avevamo avuto la sensazione, già al tempo del nostro primo incontro, che Marzia e Leonardo Dainelli fossero due persone di raffinata semplicità e sincera accoglienza, ancor prima che stimati protagonisti nel settore dell’interior e del product design.L’opportunità di conoscerli ci era stata offerta nel settembre scorso, in occasione di un press day presso la sede milanese di Dainelli Studio e durante il quale è stata presentata la collezione Monoscopio, realizzata in collaborazione con Ceramiche Bardelli. “Galeotto”…
-
Progetto per una “Modular House”
Come ripensare lo spazio per le persone. Affascinati da una calda e suggestiva atmosfera che traspariva da un’immagine di architettura calata in un contesto naturale in cui ci siamo imbattuti girovagando per il web, solo dopo aver contattato i progettisti abbiamo appreso che non si trattava di una foto reale ma di un’ immagine “renderizzata” che ha ingannato l’occhio.Nessuna delusione, anzi, ne approfittiamo per parlarne anche, e a maggior ragione, alla luce dei risultati di una recente ricerca dell’americana “Research and Markets” che ha previsto, per il periodo 2019/2025, un aumento consistente dell’edilizia di tipo prefabbricato che garantirebbe, rispetto all’edilizia tradizionale, un maggior controllo sull’efficienza energetica e sulla ecosostenibilità dei materiali e dei processi impiegati.Lo studio italiano sh.arch (society for…
-
LCA Architetti: una sostenibilità sincera
La ricerca della bellezza come obbiettivo primario, la convinzione che si possa ottenere anche attraverso un’architettura realmente sostenibile: una conversazione con l’architetto Luca Compri sugli argomenti della nostra contemporaneità. Non si può parlare né di pionierismo né di inaspettata lungimiranza: si tratta di una naturale vocazione per la bioarchitettura.Luca Compri, classe 1971, da 25 anni si occupa di architettura sostenibile e dal 2001 con un proprio Team nello studio di Varese. Le competenze abbracciano settori che si estendono dalla progettazione di oggetti di design ai masterplan urbanistici, passando attraverso la partecipazione a concorsi di architettura e all’attività di formazione didattica in ambito accademico e professionale. Un variegato insieme di impegni/compiti, quello dello Studio LCA, cui è valso l’assegnazione di…
-
Raccolte
folderassegna 2021part 3 the year’s most read …Io lavoro di notte: quelle notturne sono le ore a me più congeniali perché non sono disturbato e riesco a lavorare con continuità. Con lo scorrere delle ore prendo un ritmo sempre più veloce finché arrivo a quel momento particolare, tra 5 e le 6 del mattino, in cui la mia resa è paragonabile quasi a quella di un intero pomeriggio… Fabrizio Musa: vivere nella bellezza …ma è la Fiera live con le sue relazioni a liberare l’adrenalina: la possibilità di toccare e soppesare gli oggetti, di prendere le misure o informarsi su pezzi o epoche, il faccia a faccia tra operatore e acquirente … L’Antico alla conquista dello spazio (domestico) …essere un…
-
Le case che (forse) costruiremo
Parte seconda Abbiamo ripreso con piacere la lettura di Luca Molinari (Le case che siamo, Nottetempo Editore): pagine succulente le sue, per scrittura e contenuti. Ci aiutano a ragionare, a ritornare sul tema dell’abitare e delle sue molteplici sfaccettature. Tuttavia certe obiezioni, al suo pensiero, vanno lealmente mosse. In più parti del libro, per esempio, l’Autore ci invita a “guardare a questi decenni che ci hanno intossicato con milioni di metri cubi di cemento e con case che facciamo fatica ad abitare … un laboratorio globale da manipolare con cura e da cui trarre lezioni utili” (p.59).Tutto vero, condivisibile, non possiamo che arrenderci di fronte alla suggestione di queste asserzioni, oggi soprattutto che va di moda essere green. Condivisibile la…