-
Con la semplice demolizione di due muri…
.. ed un accurato disegno, il piano terra di una villa brianzola si apre alla luce e gli spazi diventano (finalmente) funzionali Se immaginassimo di disegnare una linea retta che congiunga la piazza del Duomo di Milano con quella del Duomo di Como, a circa metà del tracciato troveremmo Bovisio Masciago, una cittadina brianzola di circa 17 mila abitanti che si presenta con un perimetro alquanto bizzarro: il tipico profilo urbano sfrangiato che si allunga, ad est fino ad abbracciare la “mitica” -per chi la percorra quotidianamente- superstrada Milano-Meda, e poi si appuntisce inaspettatamente a nord-ovest per penetrare, a guisa di un corno, nel vasto parco delle Groane, patrimonio naturalistico e territorio di brughiera.Trenta minuti d’auto separano l’abitato da quel…
-
Fino all’ultimo respiro
Chi sono e a che cosa servono gli alberi monumentali Avete presente la sfrontatezza di quel ragazzaccio di Jean Paul Belmondo nel film francese “À bout de souffle”? Anche noi, in Italia, possiamo vantare ragazzacci sfrontati che attraversano la vita a muso duro. Non hanno timore di tempeste, canicola, umidità e ogni altro eccesso climatico (anche di quelli recenti e cattivi), come se lo scopo unico fosse, appunto, vivere inarrestabilmente.I nostri ragazzacci, però, molto più furbamente di Belmondo nel film, si assicurano una vita lunghissima, proprio perché scelgono di piegarsi per non spezzarsi e affrontano quel che capita negli anni con una dose molto robusta di autoconservazione. Questa invidiabile capacità di cadere e rialzarsi si chiama scientificamente resilienza. Parola abusata…
-
Dalla casa alla città
A partire da marzo, 4 serate-evento sui temi dell’abitare. Viva Magenta. Non è solo il nome del colore dell’anno scelto dall’autorevole Istituto del colore Pantone per il 2023 (“Una tonalità non convenzionale per un tempo non convenzionale”): se pronunciate con enfasi queste due parole diventano un omaggio per la città che, se ha certamente dato il nome ad uno dei tre colori primari, è anche il luogo che, dal prossimo 10 marzo e fino al 20 aprile, ospiterà a scadenza quindicinale una rassegna sul tema dell’abitare contemporaneo.Folderonline, in occasione del suo secondo compleanno, in partnership con Gruppocasa, da oltre 40 anni presente sul territorio e nella metropoli lombarda, e con Tutela immobili (gestione patrimoni immobiliari) promuove una serie di “conversazioni”…
-
L’Opera in verde
In una villa d’epoca ai piedi del monte Erice equilibrio e raffinatezza sono stati ottenuti con un attento uso del colore. La redistribuzione degli spazi interni è stata la prima sfida che l’architetto Anna Giustolisi, con studio a Marsala, ha dovuto affrontare: era il compito, non facile, di rendere attuale e più razionale una villa di circa 200 mq. costruita nella periferia di Trapani alla fine dell’800, ridefinendone gli spazi sulle esigenze della vita contemporanea. Sono state le fonti di luci naturale ad aver indirizzato in primis le nuove destinazioni d’uso dei vari ambienti, talvolta rivoluzionando integralmente l’impianto distributivo originario. È il caso, ad esempio, della zona living che, in stretto dialogo con la cucina attraverso un camino bifacciale, oggi…
-
Se il vicino di casa è il Palladio…
A Bassano del Grappa una nuova architettura residenziale dialoga con una villa cinquecentesca progettata dal grande maestro. Non esiste un progetto facile: che sia un’architettura o un oggetto di design, un certo grado di complessità è costantemente presente. Ecco quindi che per il professionista entra in scena il “fattore M”: possiamo immaginarlo come un compagno fedele, un tracciato che abbiamo percorso e che già conosciamo, che aiuta a distinguere e indirizzare, sempre presente, generoso nell’accompagnare i progettisti sui sentieri di una coerente fattibilità.E’ il Metodo.Ma… quando il luogo previsto per la realizzazione di un’architettura residenziale privata si trova proprio di fronte a Villa Angarano, inserita dall’UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1996, ecco che anche la prassi più collaudata può…
-
Che cosa fanno le piante in inverno?
Le piante guardate in faccia Inizio senza eleganza e parlo di me. Io detesto l’inverno. Non capisco le giornate corte e buie, mi adeguo al freddo ma non ci ho mai fatto amicizia. Rimango una persona estiva, anche in queste estati impossibili. Prometto, però, che qui vi dirò le cose come stanno, relativamente all’utilità indiscutibile dell’avvicendarsi delle quattro stagioni, tra cui c’è pure lui.Il primo pregio dell’inverno è che ci accompagna verso la primavera, un po’ come il valzer dei fiori di Tchaikovsky che inizia innevato e sommesso con i fiati, si prepara al risveglio con la delicatezza dell’arpa e culmina con l’energia commovente degli archi che fanno sbocciare la vita.Una foresta di abeti in inverno è lenta, buia e…
-
Luisa Bocchietto: (progettare) meno oggetti e più soluzioni
È ciò che l’esperienza internazionale dell’architetto biellese suggerisce con forza per l’immediato futuro del design italiano. E non solo. Dialogare con Luisa Bocchietto è stato sorprendente: non saprei restituire con un’altra parola il privilegio e le sensazioni provate nell’essere di fronte ad un architetto che ha ricoperto le più prestigiose cariche istituzionali in campo professionale e contemporaneamente avere, con lei, la percezione di condividere numerosi punti in comune: interessi che s’allargano oltre gli anni accademici che ci hanno visto frequentare, nello stesso periodo, il Politecnico di Milano; oppure “ritrovarsi” con uguali aspirazioni in una formazione classica ed autonoma, non sollecitata o tramandata per legami o eredità, e poi intraprendere percorsi e scelte professionali dettate da esigenze familiari che l’hanno portata…
-
Uscire dal bozzolo
A Valtournenche, a pochi passi da Cervinia, il restyling di una casa vacanza offre l’occasione per una elegante rivisitazione della tradizione locale. Al cospetto di sua maestà il Cervino, la montagna che svetta imponente tra l’Italia e la Svizzera, si trova Valtournenche, cittadina dalla storia antica e dalle tradizioni radicate, dove ancor oggi riecheggia il “patois” valdostano.Difficile parlare del paese senza soffermarsi su quella piramide di granito perfetta, che qui chiamano ancora Gran Becca, che lo sovrasta e che ne fa uno dei luoghi dove è ancora possibile scovare piccoli angoli di paradiso come il Lago Blu, o riscoprire profumi dimenticati passeggiando nei boschi che lo circondano o, ancora, farsi rapire dalla suggestiva cascata di Cheneil; un paese che, pur…
-
Quando il paesaggio detta le regole
La continuità con l’ambiente naturale è il filo rosso che ha guidato il restyling di un Resort a 5 stelle sul Lago di Garda. La sponda occidentale del Benaco, che va da Riva del Garda a Desenzano, per chi intenda percorrerla, è tutto un susseguirsi di curve e controcurve che svelano paesaggi mozzafiato, sempre diversi ad ogni svolta, tra i costoni di roccia e il blu intenso del lago, tra quei cipressi, agrumeti, limonaie ed uliveti che fecero innamorare Goethe sul finire del 1700.Questi scenari fanno da sfondo all’antico borgo di Gargnano, un piccolo paese sviluppato intorno al suo porticciolo, dalle strette ed acciottolate vie che seguono il profilo della sponda del lago.Gargnano vanta la tradizione più antica in fatto…
-
Una casa passiva in mezzo ai boschi
In Canada una coppia di creativi decide di vivere e lavorare immersa nella natura. Dire Quebec significa parlare di quella regione del Canada tra la penisola di Terranova e l’Ontario, grande sei volte l’Italia, dove la foresta sub-artica riveste un ruolo primario e la varietà della flora diviene preziosa risorsa: un ecosistema equilibrato e diversificato tra conifere, abeti, pini grigi, larici ed aceri neri e rossi in cui immergersi per ritrovare un silenzio che allontana dall’ incessante brusio delle città.È in questo scenario che una scrittrice ed un fotografo/musicista hanno chiesto che venisse progettata la loro dimora, uno spazio per abitare e contemporaneamente lavorare, separatamente, con l’indispensabile concentrazione, in una dimensione di ricercato isolamento.Il compito è stato affidato all’architetto canadese…