-
HOSPITALITY # 8: Preistoriche Green Lodge
a cura della Redazione “Make room for nature”: in provincia di Padova lo Studio Apostoli firma otto suite dove l’architettura abbraccia la natura secolare. Il luogo. Immersa nel Parco Regionale dei Colli Euganei, nel cuore del Veneto, in provincia di Padova sorge Montegrotto Terme, la “Mons Aegrotorum” romana, nota sin dagli albori per le qualità curative delle acque di origine vulcanica che risalendo dalle profondità della terra si arricchiscono di sali minerali.Anche Plinio il Vecchio parla di queste acque e di queste zone che sono divenute via via sempre più luogo di cura e di rigenerazione del corpo e dello spirito coniugando oltre alle virtù termali le bellezze della natura e quelle artistiche di Padova, che sorge a soli 15…
-
Quando il paesaggio detta le regole
La continuità con l’ambiente naturale è il filo rosso che ha guidato il restyling di un Resort a 5 stelle sul Lago di Garda. La sponda occidentale del Benaco, che va da Riva del Garda a Desenzano, per chi intenda percorrerla, è tutto un susseguirsi di curve e controcurve che svelano paesaggi mozzafiato, sempre diversi ad ogni svolta, tra i costoni di roccia e il blu intenso del lago, tra quei cipressi, agrumeti, limonaie ed uliveti che fecero innamorare Goethe sul finire del 1700.Questi scenari fanno da sfondo all’antico borgo di Gargnano, un piccolo paese sviluppato intorno al suo porticciolo, dalle strette ed acciottolate vie che seguono il profilo della sponda del lago.Gargnano vanta la tradizione più antica in fatto…
-
Raccolte
folderassegna 2021 part 2 green&outdoor fengshui psychologyof home hospitality reviews themes
-
Hospitality#7: ARIA HUB
A Milano, una nuova casa dello studente nel “quartiere museo” dell’Ortica. La storia dell’Ortica è tipica di quei quartieri periferici di Milano che nascono come nuclei di comuni a sé stanti e che vengono poi inglobati dalla metropoli nei primi decenni del secolo scorso.Oggi qui si respira una rinnovata e forte identità che deriva da un passato prima agricolo (terra di orti extraurbani, da cui il nome) e poi industriale, un tratto di città che la presenza della storica linea ferroviaria Milano-Treviglio ha reso ancor più a portata di mano.È di questa identità che, ad esempio, il progetto OR.ME (Ortica Memoria), nato qualche anno fa, vuole narrare a chi percorre e s’intrattiene per le strade del quartiere: venti murales già…
-
Hospitality #6 : casaBASE
Una guest house e residenza di design in uno dei distretti più creativi di Milano. Un quadrilatero formato dalle vie Savona, Stendhal, Bergognone e Tortona, alle spalle della stazione di Porta Genova e vicino alla Darsena, il “porto” sul Naviglio di Milano: è la “zona Tortona” nata, o forse meglio dire rinata come la Fenice, nei primi anni 2000 dal recupero di un polo tecnologico composto da varie realtà industriali quali Acciaierie Ansaldo, Riva Calzoni, General Electric.Era una città nella città fatta di ciminiere e di costruzioni di mattoni rossi, quegli stessi mattoni che oggi sono uno scrigno dentro il quale convivono atelier di moda, studi di design, di fotografia e di ricerca, il laboratorio del Teatro alla Scala e…
-
Hospitality #5: Babila Hostel
A Milano, tardo gotico e minimalismo si fondono in un progetto di ospitalità internazionale. A ridosso del quadrilatero della moda, in un angolo quieto nel cuore di Milano, accanto a due gioielli del tardo rinascimento milanese – la Basilica di Santa Maria della Passione e l’annesso ex convento sede attuale del Conservatorio Giuseppe Verdi – un edificio del 1895 dallo stile tardo gotico ospita il Babila Hostel.Il progetto di riconversione funzionale dell’edificio, sede di attività scolastiche fino ai primi anni del 2000, è stato curato dallo studio napoletano ARx2 in collaborazione con l’architetto Angela Natale. L’intervento di ristrutturazione, eseguito con sensibilità e perizia, ha conservato inalterate le caratteristiche storico-architettoniche dell’edificio; lo stile minimalista negli interni, con la maggior parte degli…
-
Hospitality #4: Locanda Pandenus
Nel cuore di Milano, un mini boutique hotel fa sentire a casa i propri ospiti. Se le pietre raccontassero la storia di un luogo, la zona di Milano compresa tra il castello Sforzesco e Brera, con la sua pavimentazione in lastricato, ci riporterebbe al vociare chiassoso di un mercato nato nel 1872 in uno slargo tra via Ponte Vetero e Foro Bonaparte, smantellato nel primo ‘900 per differenti esigenze urbanistiche e rimasto poi solo sulla carta originando la “Via Mercato”.Qui, proprio sul confine occidentale di quello che è lo storico distretto artistico della metropoli dovuto alla presenza della prestigiosa Accademia di Belle Arti, collegato direttamente a una delle bakery (termine che riassume concetti quali panificio, caffetteria e bistrot) dislocate in…
-
Hospitality #3: il Majestic a Madonna di Campiglio
Tradizionalmente contemporaneo: se i dettagli diventano la differenza. In Trentino Alto Adige, tra il gruppo montuoso dell’Adamello e quello del Brenta, in Val Rendena, si trova Madonna di Campiglio, definita come una delle “perle delle Dolomiti”. Fondata intorno al 1190 come convento-ospizio diviene famosa verso la fine del XIX secolo come luogo di villeggiatura prediletto dalla principessa Sissi e dal marito imperatore d’ Austria Francesco Giuseppe. Intorno agli anni ’50 del secolo scorso si afferma come località per turismo e sport invernali e da allora ha sempre saputo essere all’altezza del suo appellativo.Nel cuore del centro pedonale sorge il Majestic Mountain Charme Hotel, storico albergo che dal 1952 accoglie turisti da ogni parte del mondo con una filosofia che aspira…
-
Hospitality #2: Relais Masseria Capasa
Storia, tradizione e tecnologia convivono in un Relais situato nel cuore del Salento. A pochi passi da Martano, capoluogo della Grecia Salentina, terra nella quale fino al secolo scorso si parlava una sorta di dialetto ellenofono (il griko), nella pianura verdeggiante che da Lecce scende verso Otranto per poi tuffarsi in un mare limpido e cristallino, in una masseria del XVIII° secolo sorge il Relais Masseria Capasa. Un vasto parco è la cornice della struttura e, contemporaneamente, il filtro rispetto alla campagna circostante, fatta di terra rossa, muretti a secco e uliveti secolari. L’opera di ristrutturazione, su progetto dell’architetto Paolo Fracasso coadiuvato dall’interior designer Vanna Zorzi, si è basata sull’utilizzo di un linguaggio architettonico privo di “orpelli”, con una forte…
-
Hospitality #1: Viacolvento
Un intervento contemporaneo nel rispetto delle tradizioni locali: modernità e storica “sicilianità”si fondono nel residence-albergo Viacolvento a Marsala Situata sulla estrema punta occidentale della Sicilia, famosa per il vino liquoroso che prende il suo nome e per lo storico sbarco di Garibaldi con i suoi “Mille”, erede di tradizioni puniche e fenice sorge Marsala, il cui nome è di derivazione araba ed indicava il “porto di Alì” ovvero marsā ʿaliyy o più probabilmente “porto di Dio” cioè marsā llāh. Nel centro storico di questa città, dove ancora si respirano le tante stratificazioni storiche, in un palazzo di inizio novecento, in stile umbertino, l’architetto Anna Giustolisi ha firmato il progetto di ristrutturazione per il boutique hotel Viacolvento. Motore dell’intervento è stato…