-
La casa dell’architetto #2.
a cura della Redazione In Brianza, l’architetto Stefano Fumagalli si circonda di bianco e di icone del design per lo spazio privato familiare. Una categoria di professionisti per la quale proprio non calza il motto popolare “In casa del calzolaio non si hanno scarpe” è quella degli architetti. La cura con le quale lavorano per gli altri cercando di interpretarne desideri e bisogni nulla toglie all’attenzione che pongono nel realizzare il proprio habitat domestico, un biglietto da visita che, in alcuni casi, rappresenta l’unica vera possibilità di espressione del proprio modo di intendere l’abitare al netto di gusti (altrui), mode e tendenze. L’architetto Stefano Fumagalli in prossimità del centro storico di Carate Brianza – città della prima Brianza collinare la…
-
Villa Belle Arti
a cura della Redazione Nel cuore di Bologna, soluzioni personalizzate per spazi abitativi (anche a misura di bambini). “Siamo fantasiosi e maniaci dei dettagli. Un po’ designers e un po’ artigiani. Al di là delle regole crediamo infatti che lo stile non vada inteso come un dogma assoluto, ma debba esprimere l’individualità di chi lo interpreta senza timore di commettere errore”. È questo il biglietto da visita di Mita Design Studio, fondato dall’interior designer Mita Passerini, con sede a Cento in provincia di Ferrara e composto da un team di professionisti dalle diverse competenze accomunati da un’innata predisposizione per la sperimentazione: una costante ricerca di geometrie, materiali, finiture, dettagli, arredi ed illuminazione per la realizzazione di spazi dall’impronta altamente…
-
Sotto il cielo di Milano
a cura di Paola Pianzola Purezza, innocenza, saggezza, pace, pulizia, modernità: tutte le qualità del bianco riunite in un appartamento su due livelli. A Milano il cielo sembra lontano, e non spesso lo si guarda con lo stupore che suscita in altri contesti. La vita quotidiana scorre qui come schiacciata verso terra: strade, marciapiedi, strade, binari del tram, tengono ancorati verso il basso.Eppure in questa casa il cielo, azzurro qualche volta, sembra vicino.Siamo al quinto e al sesto piano in un palazzo d’epoca, una di quelle case di altezza media che rappresentavano l’edificio residenziale tipo della Milano anteguerra, quando i grattacieli di Citylife e i boschi verticali non si potevano nemmeno immaginare.Con la ristrutturazione, si è trattato di unire i…
-
Appartamento vintage
a cura della Redazione Un mood elegante e raffinato parla di tempi passati e celebra il connubio tra moda e design. Realizzare, nella zona est di Milano, una piccola oasi, esclusiva, ordinata, “viva” e personalizzata: queste erano le richieste che i committenti, entrambi provenienti dal settore della moda, hanno fatto allo studio internazionale Archventil, fondato a Milano nel 2012 e composto da un team multidisciplinare che opera nell’ambito della progettazione architettonica e del design.Una superfice interna di 54 mq. che, seppur contenuta, ha offerto l’opportunità di studiare nel dettaglio soluzioni ad hoc per realizzare un ambiente raffinato, e contemporaneamente accogliente, che soddisfacesse il gusto ricercato dei proprietari: un’abitazione che si proietta esternamente con un terrazzo dalle dimensioni generose, condizione eccezionale…
-
Con la semplice demolizione di due muri…
.. ed un accurato disegno, il piano terra di una villa brianzola si apre alla luce e gli spazi diventano (finalmente) funzionali Se immaginassimo di disegnare una linea retta che congiunga la piazza del Duomo di Milano con quella del Duomo di Como, a circa metà del tracciato troveremmo Bovisio Masciago, una cittadina brianzola di circa 17 mila abitanti che si presenta con un perimetro alquanto bizzarro: il tipico profilo urbano sfrangiato che si allunga, ad est fino ad abbracciare la “mitica” -per chi la percorra quotidianamente- superstrada Milano-Meda, e poi si appuntisce inaspettatamente a nord-ovest per penetrare, a guisa di un corno, nel vasto parco delle Groane, patrimonio naturalistico e territorio di brughiera.Trenta minuti d’auto separano l’abitato da quel…
-
L’Opera in verde
In una villa d’epoca ai piedi del monte Erice equilibrio e raffinatezza sono stati ottenuti con un attento uso del colore. La redistribuzione degli spazi interni è stata la prima sfida che l’architetto Anna Giustolisi, con studio a Marsala, ha dovuto affrontare: era il compito, non facile, di rendere attuale e più razionale una villa di circa 200 mq. costruita nella periferia di Trapani alla fine dell’800, ridefinendone gli spazi sulle esigenze della vita contemporanea. Sono state le fonti di luci naturale ad aver indirizzato in primis le nuove destinazioni d’uso dei vari ambienti, talvolta rivoluzionando integralmente l’impianto distributivo originario. È il caso, ad esempio, della zona living che, in stretto dialogo con la cucina attraverso un camino bifacciale, oggi…
-
Se il vicino di casa è il Palladio…
A Bassano del Grappa una nuova architettura residenziale dialoga con una villa cinquecentesca progettata dal grande maestro. Non esiste un progetto facile: che sia un’architettura o un oggetto di design, un certo grado di complessità è costantemente presente. Ecco quindi che per il professionista entra in scena il “fattore M”: possiamo immaginarlo come un compagno fedele, un tracciato che abbiamo percorso e che già conosciamo, che aiuta a distinguere e indirizzare, sempre presente, generoso nell’accompagnare i progettisti sui sentieri di una coerente fattibilità.E’ il Metodo.Ma… quando il luogo previsto per la realizzazione di un’architettura residenziale privata si trova proprio di fronte a Villa Angarano, inserita dall’UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1996, ecco che anche la prassi più collaudata può…
-
Decorare la casa: un’emozione senza tempo
Le festività natalizie riaccendono l’attenzione su tradizioni, magia, predisposizioni e gusti personali Avete provato a digitare la parola NATALE sul motore di ricerca di Google? Subito dopo le definizioni dei vari dizionari ed enciclopedie online, che occupano i primi posti dell’elenco e che narrano delle origini e del significato della festività, appaiono le proposte della grande distribuzione con promozioni e suggerimenti per arredare la casa e personalizzare l’atmosfera, con consigli sulle varie decorazioni d’effetto.Sì, perché arriva il Natale e “tutti dobbiamo essere felici”!In Italia è tradizione dedicare il periodo delle festività che scorrono tra S. Ambrogio (patrono di Milano) e il giorno dell’Immacolata (8 dicembre) ad addobbare le proprie case in preparazione del Natale. Tuttavia c’è chi inizia molto prima…
-
Uscire dal bozzolo
A Valtournenche, a pochi passi da Cervinia, il restyling di una casa vacanza offre l’occasione per una elegante rivisitazione della tradizione locale. Al cospetto di sua maestà il Cervino, la montagna che svetta imponente tra l’Italia e la Svizzera, si trova Valtournenche, cittadina dalla storia antica e dalle tradizioni radicate, dove ancor oggi riecheggia il “patois” valdostano.Difficile parlare del paese senza soffermarsi su quella piramide di granito perfetta, che qui chiamano ancora Gran Becca, che lo sovrasta e che ne fa uno dei luoghi dove è ancora possibile scovare piccoli angoli di paradiso come il Lago Blu, o riscoprire profumi dimenticati passeggiando nei boschi che lo circondano o, ancora, farsi rapire dalla suggestiva cascata di Cheneil; un paese che, pur…
-
Una casa passiva in mezzo ai boschi
In Canada una coppia di creativi decide di vivere e lavorare immersa nella natura. Dire Quebec significa parlare di quella regione del Canada tra la penisola di Terranova e l’Ontario, grande sei volte l’Italia, dove la foresta sub-artica riveste un ruolo primario e la varietà della flora diviene preziosa risorsa: un ecosistema equilibrato e diversificato tra conifere, abeti, pini grigi, larici ed aceri neri e rossi in cui immergersi per ritrovare un silenzio che allontana dall’ incessante brusio delle città.È in questo scenario che una scrittrice ed un fotografo/musicista hanno chiesto che venisse progettata la loro dimora, uno spazio per abitare e contemporaneamente lavorare, separatamente, con l’indispensabile concentrazione, in una dimensione di ricercato isolamento.Il compito è stato affidato all’architetto canadese…