Dialoghi

interviste di folderonline a:  artisti, designers e architetti

  • Restiamo in cucina?

    cover cucina Orange

    Un incontro con il designer Michele Marcon per parlare di un ambiente che è stato, è, (rimarrà?)  sempre il fulcro della casa. Nello scorso novembre, nella suggestiva cornice milanese dell’ex chiesa del Cristo Re trasformata in hotel, abbiamo assistito ad un interessante convegno organizzato da Ambiente Cucina, Gruppo Tecniche Nuove, avente come tema “La Cucina Sostenibile”.  Gli approfondimenti, svolti a cura di varie figure del settore (imprenditori, designers, istituzioni, associazioni e tecnici), sono stati preceduti dalla presentazione dei risultati di una ricerca condotta  dalla società GfK Italia nei primi 9 mesi del 2022 e avente come oggetto la propensione al consumo degli italiani rispetto alle tematiche al centro del convegno.Le conclusioni della ricerca hanno fatto emergere alcuni dati: in generale…

  • Monica Zucchelli: la cura del disegno, il disegno come cura.

    cover

    “Mi piace disegnare per progetti che parlino di entusiasmo e di futuro” M.Z. Accade sempre così. Ogni volta che incontro una persona per la prima volta succede che, ascoltandone i racconti, mi si proietti nella mente un film, una sequenza di fotogrammi verosimili che nasce istantaneamente, di pari passo col procedere della narrazione di coloro che fino a poco prima rappresentavano per me dei “perfetti sconosciuti”.E più avanti, ritornando col pensiero all’incontro, mi risulta facile svolgere la “pellicola” che mi sono costruita per consolidarne il ricordo.Nel caso di Monica Zucchelli, affermata interior designer lodigiana, il film inizia con una giovane donna nata e cresciuta in un tranquillo capoluogo di provincia e che, terminati gli studi istituzionali e acquisite le specializzazioni…

  • Ri-cominciamo dai Sessanta?

    Ri cominciamo dai Sessanta1

    Un tuffo nel passato per comprendere meglio il presente: Francesco Lucchese ci racconta il nostro decennio pionieristico. Protagonisti gli anni ‘60 del Novecento:  lo studio Lucchesedesign  in partnership  con Ghidini e Tecnomat ha presentato, lo scorso 31 gennaio all’ADI Design Museum di Milano, l’evento “RE>DESIGN 1960-2023. Metamorfosi di una farfalla”.L’occasione è stata la riedizione, con restyling, della maniglia Farfalla di Ghidini, prodotto storico ed icona negli anni ’60, ampiamente presente nelle abitazioni di quel periodo.Ed è proprio a quel decennio che l’architetto e designer Francesco Lucchese, in collaborazione con l’architetto Eugenia Laghezza, ha dedicato il libro “Gli Anni ’60. Design Musica Arte Moda Cinema Grafica”, ufficialmente presentato nel corso dell’evento.Racconta lo stesso Lucchese “Non è un semplice libro di storia…

  • Uto Balmoral: rinascere ogni giorno

    mogg storage zoom header COVER

    Un incontro sui generis per parlare (anche) di design. Uto Balmoral non si può vedere, non si può ascoltare, non si può abbracciare: di lui non si può percepire neanche il profumo. Qui la pandemia non c’entra, siamo in un altro mondo. Sì, perché Uto Balmoral non esiste, è un personaggio di pura invenzione: è un progetto di design che progetta oggetti di design e che afferma di non credere nel design.Siamo in un ginepraio? No! Se mi si chiedesse di dare una rappresentazione grafica di Uto Balmoral sceglierei il celeberrimo disegno di Escher, Drawing Hands: una mano che disegna su un foglio di carta un’altra mano che, a sua volta, sta disegnando la prima mano. E se mi si…

  • Luisa Bocchietto: (progettare) meno oggetti e più soluzioni

    Vasoni in esterno cover

    È ciò che l’esperienza internazionale dell’architetto biellese suggerisce con forza per l’immediato futuro del design italiano. E non solo. Dialogare con Luisa Bocchietto è stato sorprendente: non saprei restituire con un’altra parola il privilegio e le sensazioni provate nell’essere di fronte ad un architetto che ha ricoperto le più prestigiose cariche istituzionali in campo professionale e contemporaneamente avere, con lei, la percezione di condividere numerosi punti in comune: interessi che s’allargano oltre gli anni accademici che ci hanno visto frequentare, nello stesso periodo, il Politecnico di Milano; oppure “ritrovarsi” con uguali aspirazioni in una formazione classica ed autonoma, non sollecitata o tramandata per legami o eredità, e poi intraprendere percorsi e scelte professionali dettate da esigenze familiari che l’hanno portata…

  • Paolo Rava: “il meno per più”.

    P1010268

    Intervenire caso per caso e luogo per luogo: è il principio della sostenibilità mediterranea. Nel 2015 l’AESS, l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena, assegna il Premio Sostenibilità per la categoria ristrutturazione/restauro al progetto di restauro scientifico dell’ex refettorio del convento aggregato alla chiesa di Sant’Ilario, a Faenza, risalente al XVII secolo: si intuisce, leggendo le motivazioni della giuria, che a far da contraltare a talune perplessità circa la reale efficienza e sostenibilità prospettate da tanti progettisti, il lavoro curato da Paolo Rava A+4 Studio è apparso, invece, oltremodo convincente. E lo dichiara la stessa motivazione del Premio: “…il risultato di una progettazione edificio-impianto estremamente accurata e dettagliata”. E’ proprio dalle stanze di questo edificio storico, attualmente utilizzate…

  • Ilenio Celoria: la fotografia di ricerca.

    mediterraneità

    La diffusione di una cultura collettiva dell’immagine come “obiettivo” primario. È del 16 maggio 2022 la prima email:“Buonasera Ilenio, sono Annamaria Cassani, architetto e responsabile del magazine digitale www.folderonline.it. Ho visitato proprio ieri le mostre fotografiche a Casale Monferrato in occasione dell’evento MonFest 2022. Sono rimasta particolarmente colpita dal suo lavoro sugli Infernot che ho trovato molto “architettonico” e, solo dopo, leggendo la sua biografia, ho capito perché. Vorrei proporle un’intervista per un articolo sulla nostra rivista che la invito ad esplorare. Mi piacerebbe poter parlare dei suoi lavori. La ringrazio, Anna”. Il 19 maggio 2022 riceviamo la email di risposta:“Gentilissima Annamaria, sono molto contento che il mio lavoro le sia piaciuto. Le fotografie sono il risultato di un lungo…

  • Alessandro Marchelli: il design organico

    COVER 2

    Mettersi sempre in gioco e spostare il traguardo ogni volta più in alto: è questo l’approccio al progetto dell’interior designer piemontese. Lasciate ogni speranza, Voi, amanti dello sviluppo lineare e degli angoli retti, delle prospettive centrali, delle simmetrie, del less is more, di minimalismo e riduzionismo: aprire la porta per entrare nel mondo di Alessandro Marchelli significa abbandonare sul pianerottolo questi concetti per farsi abbracciare da un “design liquido, fluido ed avvolgente” perché “la sua progettazione modella, plasma ogni singola forma, cercando continuamente lo stupore nel mondo contemporaneo”. Un design sinestetico? Lasciamo la domanda aperta, ma noi ne siamo convinti perché questa è la sensazione che ci ha pervaso vedendo i suoi lavori: le forme morbide, sinuose modellate con la…

  • Bianca Tresoldi: il mondo sotto un’altra luce.

    cover 3

    È la “sensibilità” la qualità più importante per un lighting designer. Ancora prima che il lighting designer facesse capolino come soggetto professionale autonomo nel campo della progettazione a fianco delle ben più consolidate figure di architetti e ingegneri, Bianca Tresoldi esercitava il suo lavoro “manipolando” con passione quella materia sensibile e impalpabile, qual è la luce.Sarà banale dirlo, ma senza luce non si può vivere. Meno scontato, invece, è affermare che un buon progetto di luce ha un’enorme influenza sulla qualità della vita perché questa energia interagisce capillarmente con i sistemi biologici degli esseri viventi e conseguentemente con quelli psicologici.Se tutto ciò è facilmente intuibile nell’ambito domestico è altrettanto percettibilmente irrinunciabile anche all’interno degli ambienti di lavoro, negli spazi espositivi e…

  •  RAFFAELLO GALIOTTO: il design del processo. 

    Naos di LithosDesign e1651749591707

    “Del marmo non si butta niente” “Raffaello Galiotto è uno dei maggiori esperti di design litico. Ma lavora anche con la plastica: che vuole difendere”.È il sottotitolo dell’articolo che nel settembre scorso il quotidiano “la Repubblica” ha dedicato al designer vicentino. Classe 1967, formatosi presso l’Accademia veneziana di Belle Arti, il lavoro di Raffaello Galiotto sembrerebbe essere diviso tra la passione per i materiali naturali ancestrali, quali sono il marmo e la pietra, e quella per il prodotto artificiale per eccellenza, il polipropilene, inventato dall’uomo circa una settantina di anni fa. Due facce di una stessa medaglia? No, si tratta in realtà di soli due aspetti d’una poliedrica personalità che vede Raffaello Galiotto impegnato su più fronti col proprio studio…