-
Le mele d’oro del grande lago.
Quando il clima detta davvero le regole costruttive. C’è un grande lago italiano sulle cui rive si trovano alberi di mele d’oro portati dalla Liguria, dai frati francescani nel Duecento. Mele d’oro che sono “…uno spettacolo di ricchezza e di grazia…”, questo scriveva Goethe, ammirandole.Già nel Settecento, sul grande lago,…
-
ABITARE LO SPAZIO. Titina Ammannati e Gianpiero Vitelli 1955/2025 – 70 anni di architettura e design
a cura della Redazione Tra gli oltre 1600 eventi della Milano Design Week, fino al 13 aprile presso lo Spazio Balderi di Via Ausonio 20, la mostra retrospettiva sulla coppia dall’eleganza silenziosa che ha cambiato il design. Coppia affiatata e complementare nel lavoro e nella vita, di grande spessore culturale…
-
Appartamento con vista
a cura della Redazione Una rilettura in chiave contemporanea di un’abitazione del XIX secolo. Nel centro di Savona, all’ ultimo piano di uno storico palazzo che si affaccia su una delle principali arterie cittadine, lo Studio savonese Bianchi e Bosoni Architetti Associati ha firmato il progetto di ristrutturazione di un…
-
“CON LE MANI E CON LA MENTE”.
a cura della Redazione La nostra visita alla mostra di Michele De Lucchi presso lo spazio Volumnia. C’è un motivo in più per visitare Piacenza prima che il mese di giugno giunga al termine: al patrimonio culturale di cui la città può vantarsi in termini di arte e di…
-
Viviana Degrandi: la ricerca degli archetipi
a cura di Annamaria Cassani “Gli oggetti che ci circondano devono essere “amici” che ci aiutano nelle cose di ogni giorno”. Nulla è più come prima. Dopo la chiacchierata con Viviana Degrandi, gli oggetti della mia casa mi appaiono sotto una veste diversa: non sono cambiati loro, è cambiato il…
-
Una signora misteriosa
a cura di Alessandra Corradini I confini a pelo dell’acqua. Il lago Maggiore è una terra di confine, infatti nella sua mezzeria, in certe condizioni di luce, si possono vedere galleggiare dei tratteggi sottili, gli stessi delle carte geografiche. Indicano che quest’acqua è un po’ piemontese, un po’ lombarda e…
-
Materia e memoria
a cura di Emanuela Terrile Come far convivere i ricordi familiari con i nuovi stili di vita? Lo racconta l’architetto Emanuela Terrile che ha curato la ristrutturazione di un appartamento milanese degli anni ’50. Sempre più spesso al progetto di interni si chiede di emozionare attraverso soluzioni che stupiscano, più…
-
Luca Papini: il design come scelta.
a cura di Annamaria Cassani Poliedrico e multitasking, il designer bresciano ci racconta la sua “ricerca di poesia”. Una “solida (e serena) consapevolezza”: è il filo conduttore che ho percepito percorrere le risposte di Luca Papini durante la nostra conversazione.Ora, si può ben immaginare che respirare quotidianamente la splendida atmosfera…
-
Che cosa fanno le piante in inverno?
Le piante guardate in faccia Inizio senza eleganza e parlo di me. Io detesto l’inverno. Non capisco le giornate corte e buie, mi adeguo al freddo ma non ci ho mai fatto amicizia. Rimango una persona estiva, anche in queste estati impossibili. Prometto, però, che qui vi dirò le cose…
-
Uscire dal bozzolo
A Valtournenche, a pochi passi da Cervinia, il restyling di una casa vacanza offre l’occasione per una elegante rivisitazione della tradizione locale. Al cospetto di sua maestà il Cervino, la montagna che svetta imponente tra l’Italia e la Svizzera, si trova Valtournenche, cittadina dalla storia antica e dalle tradizioni radicate,…