![Zero: una libreria (su) che misura. 1 Zero FabbroArredi Cover](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2023/12/Zero_FabbroArredi-Cover-1140x418.jpg)
Zero: una libreria (su) che misura.
a cura della Redazione
Assegnato il premio WunderWood 2023
Abbiamo avuto modo di segnalare nel maggio scorso il premio biennale “WunderWood-perduti nelle meraviglie del legno”, giunto quest’anno alla sua terza edizione: una iniziativa che nasce dalla collaborazione tra l’Accademia delle Belle Arti di Brera, la facoltà di Architettura dell’Università di Lubiana, l’Accademia di Belle Arti G.B.Tiepolo di Udine e Fabbro Arredi, una falegnameria artigianale di Bueriis (Ud) e rinomata azienda specializzata nella creazione di arredi di pregio su misura.
Lo scopo del premio è quello di creare una fattiva connessione tra gli studenti ed il mondo produttivo garantendo ai partecipanti un’importante esperienza che, grazie alla realizzazione di Fabbro Arredi, consente di spaziare anche nel settore del marketing.
Quest’anno il tema dato era “Il Simbolo Mobile” e dopo attenta valutazione la giuria (composta da Alfred de Locatelli per l’Accademia di Belle Arti di Brera – Milano, l’Arch. Alessio Princic per la Facoltà di Architettura di Lubiana, Claudio Papa – Industrial Designer, Massimo Paniccia – Solari di Udine Spa, Maria Christina Hamel – Designer e Sandro Fabbro di Fabbro Arredi) ha premiato tre studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera: Letizia Gamba, Letizia Mapelli e Leonardo Cremonesi hanno concepito “Zero” una libreria interattiva pensata per i bambini ma capace anche di non sfigurare in ambienti più formali quali studi o salotti con una essenzialità di linee e con una flessibilità che ne costituiscono il tratto principale.
![Zero: una libreria (su) che misura. 2 Premio WunderWood2023 FabbroArredi](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2023/12/Premio_WunderWood2023_FabbroArredi.jpeg)
L’idea vincente, alla base del progetto è quella di poter essere un utile e funzionale complemento di arredo ma anche di catturare l’attenzione dei bambini fornendo loro spunti di crescita motivazionale
Nel blocco principale è inserita una scala metrica – quale miglior simbolo dei numeri? – utile al bambino per misurare non solo la propria altezza ma anche per gratificarlo con il raggiungimento dei vari traguardi; il sistema di scaffalatura mobile permette di regolarne le dimensioni adattandole allo spazio disponibile.
I colori scelti per la libreria rimandano agli stilemi del neoplasticismo e, in particolare, alle tele di Mondrian: il bianco per gli elementi principali, i primari (giallo, rosso e blu) per i fermalibri.
![Zero: una libreria (su) che misura. 3 Zero FabbroArredi 1](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2023/12/Zero_FabbroArredi_1.jpeg)
![Zero: una libreria (su) che misura. 4 Zero FabbroArredi particolare](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2023/12/Zero_FabbroArredi_particolare.jpeg)
![Zero: una libreria (su) che misura. 5 Zero FabbroArredi 2](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2023/12/Zero_FabbroArredi_2.jpeg)
Un pensiero di Alfred De Locatelli, docente di Modellistica all’ Accademia delle Belle Arti di Brera, ci fornisce con certezza la cifra di questa realizzazione: “l’uomo ha bisogno di simboli per afferrare ciò che altrimenti non sarebbe rappresentabile e poter quindi sviluppare una riflessione”.
Quindi, riflettendo: quale miglior simbolo possiamo trovare oggi, per noi, di un bambino che sa sognare e giorno dopo giorno cresce sino a raggiunge i suoi traguardi, anche grazie ad una libreria?
s f o g l i a l a g a l l e r i a
ospite
FABBROARREDI
Via Pontebbana, 32
Magnano in Riviera
fraz. Bueriis 33010 Udine
📞 +39 0432 785762
📩 info@fabbroarredi.it
immagini
FABBROARREDI
![Il design del non-finito: l’alternativa per l’interior design? 8 Il Matadero di Madrid](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2023/12/04-75x75.jpg)
![La casa dell’architetto #2. 9 La casa dellarchitetto 2 0 e1701424304292](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2023/12/La-casa-dellarchitetto-2-0-e1701424304292-75x75.jpeg)