
Dalla casa alla città
A partire da marzo, 4 serate-evento sui temi dell’abitare.
Viva Magenta.
Non è solo il nome del colore dell’anno scelto dall’autorevole Istituto del colore Pantone per il 2023 (“Una tonalità non convenzionale per un tempo non convenzionale”): se pronunciate con enfasi queste due parole diventano un omaggio per la città che, se ha certamente dato il nome ad uno dei tre colori primari, è anche il luogo che, dal prossimo 10 marzo e fino al 20 aprile, ospiterà a scadenza quindicinale una rassegna sul tema dell’abitare contemporaneo.
Folderonline, in occasione del suo secondo compleanno, in partnership con Gruppocasa, da oltre 40 anni presente sul territorio e nella metropoli lombarda, e con Tutela immobili (gestione patrimoni immobiliari) promuove una serie di “conversazioni” che vedono protagonisti gli architetti, i designer, gli esperti di settore che si sono succeduti sulle pagine digitali a partire dal debutto del magazine nel marzo del 2021.
È nella cornice storica della seicentesca Casa Giacobbe, recante ancora su uno dei fronti i segni delle cannonate della battaglia del 1859 -immortalata in una tela del macchiaiolo Giovanni Fattori- e nella nuova sede di Gruppocasa di Via Roma, antico decumano della città, che prenderanno vita le quattro serate.
Qui di seguito il calendario della rassegna che si rivolge a tutti coloro che vogliono scoprire come saranno le nostre case nei prossimi anni, quali saranno le tendenze e i colori, se cambieranno i gusti e quali risposte daranno gli arredi, le carte da parati oppure gli apparecchi d’illuminazione; un’attenzione particolare sarà dedicata alla tecnica del costruire sostenibile e alla presenza del verde, sia nell’ambiente domestico che negli spazi pubblici.
Loft ricavato da una antica fornace del '700 ad Abbiategrasso, progetto dell'architetto Mario Brenna
Venerdì 10 marzo 2023 ore 21: OO, presso Casa Giacobbe via 4 giugno 80, Magenta.
LA CASA COM’E’ (E COME VORREMMO CHE FOSSE)
La casa e le trasformazioni che sono avvenute nelle nostre abitudini e nelle scelte abitative. Cucina, living, camera da letto, bagno: come sono cambiati? Mode o tendenze? Bisogni o desideri? Il successo dei mobili per l’outdoor.
Intervento di: Paola Pianzola e Riccardo Grassi
Paola Pianzola, giornalista, ha diretto le riviste Habitat Ufficio, Rassegna BagnoCucina, Mondo Legno e ha curato la realizzazione editoriale di libri sul design. Si occupa di corporate storytelling e collabora come freelance ai contenuti editoriali di varie testate tra cui Ville&Casali e HowToSpendIt.
Riccardo Grassi, economista con specializzazione in marketing, è docente a contratto presso l’Istituto Europeo di Design (IED). Collabora con società del comparto immobiliare e si occupa di temi legati ai nuovi stili dell’abitare, all’ evoluzione dei comportamenti d’acquisto e al marketing immobiliare anche con pubblicazioni dedicate.
Progetto LCA Architetti
Giovedì 23 marzo 2023 ore 21:00, presso Gruppocasa via Roma 24 Magenta.
ARCHITETTURA E SOSTENIBILITA’.
Le emergenze ambientali hanno modificato non solo il modo di abitare le nostre case, ma anche quello di pensare e fare architettura. Un approccio di carattere tecnico-energetico ha spesso preso il sopravvento sui valori poetici e compositivi della buona architettura. È possibile coniugare entrambe gli aspetti? Possiamo immaginare un nuovo linguaggio capace di esprimere contemporaneamente bellezza e sostenibilità? È a queste domande che la ricerca dello studio LCA architetti di Varese vuole dare risposte efficaci. Si affronteranno diversi temi quali il progetto di una casa passiva in legno, paglia e sughero, di un’abitazione realizzata con materiale di riuso, di un hotel a bassissimo impatto ambientale, di un edificio industriale passivo dal grandissimo valore ambientale.
Intervento di: Luca Compri
Architetto, Luca Compri ha fondato a Varese nel 2001 lo studio LCA architetti si occupa di progettazione a varie scale, dall’ oggetto di design al masterplan urbanistico. Tutti i lavori sono caratterizzati dalla volontà di realizzare opere altamente sostenibili, nel pieno rispetto delle persone e dell’ambiente. La capacità di organizzare e progettare lo spazio, la ricerca della bellezza, l’utilizzo della luce e dei materiali naturali, la cura del dettaglio e l’ottimizzazione dei costi sono elementi fondanti dell’iter operativo dello studio.
Lampada Vulcania di Francesco Lucchese per Venini
Mercoledì 5 aprile 2023 ore 21:00, presso Gruppocasa via Roma 24 Magenta.
SPAZI ILLUMINATI: VEDERE IL MONDO (E LA CASA) SOTTO UN’ALTRA LUCE.
Illuminazione consapevole: aspetti tecnici, manutenzione, risparmio. Valorizzare le facciate di edifici pubblici e privati con la giusta luce. Sotto gli occhi di tutti: errori e bellezze nascoste dalla poca/troppa illuminazione.
Intervento di: Francesco Lucchese
Architetto e docente a contratto presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Design, Francesco Lucchese è fondatore dello Studio Lucchesedesign che opera a livello internazionale nel campo dell’architettura, del product ed interior design e della brand identity. Parallelamente all’attività dello Studio è relatore in workshop e conferenze in Italia e all’estero. Vincitore del premio Compasso d’Oro ADI 2020.
Terrazzo, fotografia di Philip-Myrtorp - Unsplash
Giovedì 20 aprile 2023 ore 21:00, presso Gruppocasa via Roma 24 Magenta.
IL VERDE PUBBLICO E PRIVATO AI TEMPI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO.
Come scegliere le piante più adatte, curarle e farle vivere a lungo? Alberi monumentali: chi può salvare questo prezioso patrimonio? Verde da appartamento: come acquistare e curare piante che migliorino la qualità dell’aria e che arredino gli spazi interni?
Intervento di: Alessandra Corradini
Architetto paesaggista, Alessandra Corradini si è specializzata in progettazione e realizzazione del verde presso la Fondazione Minoprio e la Scuola Agraria del Parco di Monza. È socia SIA (Società Italiana di Arboricoltura). Progetta e realizza giardini. Tiene corsi per professionisti e per appassionati di giardinaggio.
Interverrà ad ogni serata: dott.sa Maria Elena Oldani
Psicologa psicoterapeuta con specializzazione anche in criminologia e psicologia dell’emergenza, Maria Elena Oldani svolge da 20 anni attività clinica e si occupa altresì di progetti nell’ambito del benessere, della lettura e della creatività declinata in molteplici aspetti.
Moderatrice delle serate sarà la dott.ssa Monica Simonelli di Tutela immobili.
text
REDAZIONE
guest
PAOLA PIANZOLA
📩 paola.pianzola@gmail.com
LUCACOMPRI
📩 info@lcarchitetti.com
FRANCESCO LUCCHESE
📩 lucchesedesignstudio@gmail.com
ALESSANDRA CORRADINI
📩info@paesaggiostudio.it
GRUPPO CASA
📩 magenta@gruppocasa.it
TUTELA IMMOBILI
📩 info@tutelaimmobili.it
images courtesy
LUCA COMPRI
FRANCESCO LUCCHESE
UNSPLASH
ADRIANO PECCHIO

