Hospitality #1: Viacolvento
Un intervento contemporaneo nel rispetto delle tradizioni locali: modernità e storica “sicilianità”si fondono nel residence-albergo Viacolvento a Marsala
Situata sulla estrema punta occidentale della Sicilia, famosa per il vino liquoroso che prende il suo nome e per lo storico sbarco di Garibaldi con i suoi “Mille”, erede di tradizioni puniche e fenice sorge Marsala, il cui nome è di derivazione araba ed indicava il “porto di Alì” ovvero marsā ʿaliyy o più probabilmente “porto di Dio” cioè marsā llāh.
Nel centro storico di questa città, dove ancora si respirano le tante stratificazioni storiche, in un palazzo di inizio novecento, in stile umbertino, l’architetto Anna Giustolisi ha firmato il progetto di ristrutturazione per il boutique hotel Viacolvento.
Motore dell’intervento è stato l’accostamento di stili e materiali diversi
L’articolazione planimetrica del piano terra è stata integralmente mantenuta col susseguirsi di ambienti scanditi da ampi archi in tufo locale.
Sempre a questo piano le tradizioni dei materiali locali sono state ribadite nell’utilizzo del nerello di Custonaci (un marmo molto usato nella Sicilia occidentale con una doppia natura, grigia e dorata) per i tavoli, per la pavimentazione degli ambienti e per il rivestimento della scala.
Gli antichi pavimenti in graniglia di cemento sono stati recuperati per pavimenti e rivestimenti.
Gli spazi interni risultano dilatati dalla presenza di piccoli cortili perimetrali, anch’essi caratteristici del tessuto urbano della zona.
Gli ambienti sono arredati sia con elementi di design contemporaneo e contemporaneamente sono stati mantenuti gli arredi storici dell’antica palazzina.
Nei piani superiori le camere, moderne e minimali, sono diverse tra di loro, proprio come in una casa.
La diversificazione degli ambienti è affidata all’uso di tessuti e colori vari, al riutilizzo degli antichi pavimenti in cemento, alla ricollocazione delle antiche porte riutilizzate per gli armadi.
Il risultato di questa ricerca di equilibrio tra la dimensione privata e quella sociale dell’abitare è la riproposizione dell’atmosfera di un’abitazione siciliana, al fine di far sentire il turista “a casa”.
s f o g l i a l a g a l l e r i a