-
Non solo lighting design
Bianca Tresoldi racconta in prima persona, in un’insolita doppia veste, il suo progetto di restyling per una boutique. Corso Cavour è il “boudoir commerciale” di Arona, lungo ed elegante vicolo della città turistica sulla sponda occidentale del Lago Maggiore,Negozi raffinati, gioiellerie, pasticcerie, fiorai, si affacciano sul corso che si snoda…
-
S-Wood per il Green Pea: il racconto
Esiste ancora il lieto fine: storia di una lettera e di una formichina. È una storia di coraggio e valori. Il protagonista: un Imprenditore bellunese con una, più che decennale, esperienza nell’universo dei rivestimenti in legno per esterni. I luoghi: le Dolomiti, il territorio in cui egli vive, lavora e…
-
La nuova cantina Pieropan
Un suggestivo viaggio tra architettura, paesaggio e storia. Che peccato che le fotografie digitali che si rincorrono sullo schermo davanti a me non facciano passare anche il leggero venticello che mi ha accolto venendo qui: un alito che s’allarga disinvolto sulle colline e poi scende in punta di piedi, s’infila…
-
Facciamo il punto?
Paola Pianzola racconta l’evoluzione dell’interior design attraverso lo sguardo del giornalismo di settore. Vorrei condividere qualche riflessione da un osservatorio particolare com’è quello della stampa specializzata che descrive l’interior design e l’allestimento della casa così come oggi la pensano i progettisti.La situazione che abbiamo vissuto degli ultimi due anni di…
-
Paolo Rava: “il meno per più”.
Intervenire caso per caso e luogo per luogo: è il principio della sostenibilità mediterranea. Nel 2015 l’AESS, l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena, assegna il Premio Sostenibilità per la categoria ristrutturazione/restauro al progetto di restauro scientifico dell’ex refettorio del convento aggregato alla chiesa di Sant’Ilario, a Faenza,…
-
Aziendesign # 6: S-Wood
Da un’emergenza un’opportunità. “Vorrei raccontarvi la storia della Tempesta Vaia, dei danni che nel 2018 ha provocato sul territorio bellunese e di come un imprenditore illuminato abbia saputo capire come recuperare il materiale (legno di abete rosso) per creare un prodotto per l’architettura”.Così nel luglio scorso ci scriveva l’amica Sabrina…
-
Seguire il respiro della natura
Sulle colline venete, l’architetto Giorgio Parise firma un progetto residenziale che dialoga con un paesaggio fuori dal tempo mantenendo i tratti di un’inedita contemporaneità. Una villa adagiata alle pendici dei colli Berici, la zona a sud di Vicenza che descrive un paesaggio dalla coinvolgente tenerezza, fatto di rilievi dolci e…
-
Abitare l’armadio
Quando gli arredi celano mondi inesplorati Questo lungo viaggio, iniziato mesi fa attraverso i vari ambienti che costituiscono le nostre case e che ci ha rivelato i molteplici significati che trattengono e rivelano, ci porta ora ad aprire, e il termine non è casuale, uno spazio molto particolare, insostituibile nella…
-
Una dimora nei frutteti
Quando l’architettura segue e completa il paesaggio: abitare la natura con sensibilità e sorprendente tocco umano. Difficile passare da qui senza trattenere il fiato: lo scorcio sulla campagna aperta coi frutteti che emergono sull’orizzonte riempie d’emozione.Qui, dove la corolla di colline intorno a Cesena fa da quinta scenografica, sorge casa…
-
Natura senza paura: i Giardini di Castel Trauttmansdorff
Nulla è come sembra. A lato della strada c’è un grande spazio in terra battuta, senza segni che indichino dove parcheggiare, solo siepi sempreverdi a mettere un po’ d’ordine. Sui declivi intorno, vigneti, alberi, arbusti e fioriture. Abituata a condizioni scomode e costose, qui, dove non ci sono obblighi, voglio…