![A scuola dalla natura 1 fontana parco e1727944296374](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2024/10/fontana-parco-e1727944296374.jpeg)
A scuola dalla natura
a cura di Alessandra Corradini
Una passeggiata alla Fondazione Minoprio
In fondo al viale c’è un edificio settecentesco a fare da sfondo e, a destra, una cancellata in ferro. Dalle aiuole esterne già si capisce che qui con la natura ci sanno fare, che non si tratta del solito verde pubblico incompreso e maltrattato. Siamo, infatti, a Villa Raimondi, a Vertemate con Minoprio, a un passo da Como e a un passo dalla Svizzera.
![A scuola dalla natura 2 01](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2024/10/01.jpeg)
Qualunque professionista si occupi di verde conosce la Fondazione Minoprio che ha sede nella villa:
una scuola superiore per la formazione di tecnici agrari, agroalimentari, operatori agricoli e molte altre figure professionali sempre del settore.
E’ riduttivo presentare in questo modo un centro scolastico che offre alloggi in un convitto ai ragazzi che vengono da lontano e che organizza corsi di formazione continua (tree climbing, manutentore del verde,…), di formazione permanente (giardinaggio e arte floreale) e di specializzazione post diploma (tecnico di agricoltura biologica, arboricoltore,…).
![A scuola dalla natura 3 02](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2024/10/02.jpeg)
L’attività della Fondazione non si ferma qui, ma andiamo per gradi.
Villa Raimondi si trova in un luogo bellissimo, in un grande parco di sessanta ettari dove, oltre alla scuola, ha sede un’azienda agricola didattica.
Possiamo dire che qui tutto sia finalizzato a spiegare nel modo più pratico e più piacevole il rapporto tra uomo e natura, tra gli studenti e tutte le piante che li circondano.
![A scuola dalla natura 4 03](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2024/10/03.jpeg)
I corsi all’aperto servono ai ragazzi per imparare a curare e a produrre nelle serre, nei vivai e negli orti.
E lo stesso vale per i dieci ettari di frutteto, anche questo accudito dagli studenti, dove si trovano collezioni di alberi da frutto nuove e antiche.
![A scuola dalla natura 5 04](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2024/10/04.jpeg)
![A scuola dalla natura 6 04a](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2024/10/04a.jpeg)
Tra Ciliegi, Cachi, Noccioli, Castagni, Noci, Meli, Peri, Mirtilli, Lamponi, More, Ribes, Fichi e molto altro si impara come curarli e come trarne profitto, facendo di questo sapere il proprio lavoro futuro.
Per diventare giardinieri esperti e tanto qualificati da essere richiesti anche all’estero, il parco di Villa Raimondi è un manuale pratico a cielo aperto.
Non ci sono solo grandi prati da rasare, ma anche molte fioriture da accudire nelle varie stagioni dell’anno.
![A scuola dalla natura 7 05](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2024/10/05.jpeg)
Chi viene a scuola qui, infatti, si trova a potare, concimare e curare vere e proprie collezioni di Rose, Camelie, Peonie, Rododendri, Azalee e Aceri giapponesi.
![A scuola dalla natura 8 06](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2024/10/06.jpeg)
Nella grande serra tropicale i ragazzi imparano a capire la vera natura delle classiche piante da appartamento, perché qui sono coltivate nel loro clima autoctono e sono libere di crescere.
Ecco perché, se entrassimo approfittando delle giornate di apertura al pubblico, ci accoglierebbero un’enorme Monstera deliciosa, Clivie rigogliose con fioriture elegantissime, grandi Banani generosi di frutti e l’ombra suggestiva di grandi Palme, di quelle che noi coltiviamo in soggiorno e delle quali siamo soddisfatti quando raggiungono il metro e mezzo di altezza.
Nell’altra grande serra, quella mediterranea, tutto appare più familiare, perché passeggiamo tra Fichi d’India e Agavi, perché un Melograno centenario e un vecchio Ulivo ci sorprendono per la loro scultorea bellezza, così come le piante di Ibisco e i Gelsomini.
![A scuola dalla natura 9 07](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2024/10/07.jpeg)
Suggerisco di affrontare prima la serra tropicale con il suo clima molto umido e di visitare poi quella mediterranea,
così potremo constatare quanto siamo fortunati e privilegiati a vivere in questo clima, malgrado gli ultimi anni difficili.
E non è ancora finita qui, perché “Minoprio”, così viene chiamata la scuola dai suoi studenti, ha al suo interno un laboratorio che offre un servizio utilissimo a chiunque ne abbia bisogno, si tratta del laboratorio MAC (Minoprio Analisi e Certificazioni).
Architetti e progettisti: prima di scegliere le piante per il vostro progetto, vi basterà portare un sacchetto di terra del giardino oggetto del vostro lavoro
e saprete molto meglio che cosa fare! Il risultato dell’analisi vi metterà al riparo da scelte sbagliate, vi suggerirà le piante più adatte e anche quali correzioni effettuare al suolo. Prima di presentarvi con la terra, chiedete informazioni.
L’esame è tanto banale, quanto sconosciuto ai progettisti e invece è una notevole opportunità per fare superare la prova del tempo a tutte le piante scelte nel vostro lavoro.
Il laboratorio offre anche altri esami, ricerche e consulenze, a disposizione di qualsiasi professionista.
Questa villa che ci sorprende con tutte le sue attività è un luogo in cui si vorrebbe sempre tornare, come visitatori e come allievi.
![A scuola dalla natura 10 08](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2024/10/08.jpeg)
Chi non vorrebbe studiare nei suoi viali, tra aiuole di aromatiche, Tigli, Magnolie, filari di Cipressi, Pini, Carpini e Querce?
Scrivo questo, perché ho frequentato la scuola per un corso post diploma in tecnico dei giardini, parecchi anni fa. Ho un ricordo bellissimo della mia classe: progettisti, giardinieri vivaisti e giovanissimi ragazzi appena diplomati che della scuola conoscevano ogni segreto. Ho imparato moltissimo e mi sono altrettanto divertita. Non mi pareva una fatica andare avanti e indietro da Milano, perché voleva dire fuggire dal caos e sapere che mi aspettava la mitica Sophora japonica ‘Pendula’ con la sua secolare bellezza.
A proposito di bellezza, la professionalità degli insegnanti e degli studenti è tale da consentire che gli spazi siano disponibili per servizi fotografici, eventi privati e aziendali, all’aperto e nelle serre.
![A scuola dalla natura 11 09 1](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2024/10/09-1.jpeg)
![A scuola dalla natura 12 10](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2024/10/10.jpeg)
Questo perché la natura qui è come dovrebbe sempre essere: una meraviglia di cui si conoscono le esigenze colturali, di cui si rispettano i cicli e il suo mutare di stagione in stagione.
In questo luogo tanto elegante da farci festa, si mettono in conto le foglie che cadono, l’appassimento, le sfioriture e si è abituati a pensare che la perfezione della natura stia nel suo offrirsi per ciò che è, senza patinature e senza fotoritocchi.
![A scuola dalla natura 13 Alessandra Corradini 1](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2024/07/Alessandra-Corradini-1.jpg)
immagini
Fondazione Minoprio
s f o g l i a l a g a l l e r i a
![Vivere all’aperto anche in autunno (a San Pietroburgo) 16 Abimis San Pietroburgo ph Sergei Krasiuk 04 copia](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2024/10/Abimis_San-Pietroburgo_ph-Sergei-Krasiuk_04-copia-75x75.jpeg)
![Villa Romboli: dopo il declino, la rinascita. 17 Villa Romboli 9 1 e1727333403398](https://folderonline.it/wp-content/uploads/2024/09/Villa-Romboli-9-1-e1727333403398-75x75.jpeg)