• Un caffè in “galleria” (con vista).

    cover

    La ristrutturazione di un tipico appartamento partenopeo restituisce valore a spazi dalle potenzialità mai indagate prima. Il titolo non allude ovviamente della storica Galleria Umberto I di Napoli ma fa riferimento ad un altro ambiente, privato, di forma allungata e con l’originaria funzione di collegamento di locali contigui, appartenente ad un tipico appartamento del capoluogo partenopeo. Lo studio Longo e Troja Architetti ne ha fatto il fulcro del progetto di ristrutturazione che ha coinvolto l’intera unità abitativa.Lasciamo alla progettista, l’architetto Fabiana Longo, il compito di descrivere l’intervento.  Cosa di meglio delle sue parole per farci rivivere la sua passione per il lavoro svolto, guidarci tra i suoi “appunti di viaggio” e condividere le suggestioni che questa abitazione ora può offrire?…

  • Progetto per una “Modular House”

    MODULAR HOUSE

    Come ripensare lo spazio per le persone. Affascinati da una calda e suggestiva atmosfera che traspariva da un’immagine di architettura calata in un contesto naturale in cui ci siamo imbattuti girovagando per il web, solo dopo aver contattato i progettisti abbiamo appreso che non si trattava di una foto reale ma di un’ immagine “renderizzata” che ha ingannato l’occhio.Nessuna delusione, anzi, ne approfittiamo per parlarne anche, e a maggior ragione, alla luce dei risultati di una recente ricerca dell’americana “Research and Markets” che ha previsto, per il periodo 2019/2025, un aumento consistente dell’edilizia di tipo prefabbricato che garantirebbe, rispetto all’edilizia tradizionale, un maggior controllo sull’efficienza energetica e sulla ecosostenibilità dei materiali e dei processi impiegati.Lo studio italiano sh.arch (society for…

  • Bianco senza ombra di dubbio

    COver

    Il recupero in chiave moderna di un attico all’interno di una villa settecentesca vicino a Mantova votata all’efficienza energetica. Un’antica villa del ‘700 ubicata in un’area rurale alle porte di Mantova torna a rivivere grazie a un attento intervento di recupero e trasformazione in 18 unità residenziali ricavate sia all’interno della struttura originaria sia nella parte ex novo in un’ottica di valorizzazione funzionale e organizzativa secondo i parametri dell’abitare contemporaneo. Un intervento in cui antico e moderno convivono creando un insieme edilizio omogeneo dal punto di vista compositivo e ben integrato con il paesaggio circostante.  Ristrutturazione e nuova costruzione non alterano l’integrità storica della struttura esistente dove particolari, statue e affreschi sono stati oggetto di un’attenta operazione di conservazione e…

  • Spazi fluidi

    devn JmmXKlJ8MKQ unsplash

    (conosciuti e ri-conosciuti): parte seconda Come abbiamo già anticipato nell’articolo precedente (Spazi fluidi: parte prima) il contesto che rappresenta il nostro luogo di lavoro, sia esso l’abitazione, l’ufficio o un’azienda, influisce sulle nostre prestazioni.Nel caso dello smart working assistiamo ad un rafforzamento dei legami che già sono forti, che appartengono alla cerchia dei nostri familiari e amici, ma che rischia di indebolire di molto quelli già deboli, di ridurre sempre più le conoscenze estemporanee nate nell’occasione di incontri casuali, altrettanto importanti per la nostra sfera sociale.L’effetto è quello di ridurre e frammentare le interazioni dovute alla comunicazione virtuale che prende il sopravvento (Mark Granovetter, “La forza dei legami deboli”, 1973).  E il futuro cosa ci riserva? Lo smart working diventerà…

  • Spazi fluidi

    CAIMI SNOWCUSTOM 2 e1640014313133

    (conosciuti e ri-conosciuti): parte prima Bisogna risalire a Zygmunt Bauman per fare i conti con il concetto di fluidità. E’ lui che nella seconda metà del Novecento parla di “società liquida”, che poi troverà sfumature/interpretazioni varie nel corso dei decenni successivi. Liquidità intesa principalmente nella declinazione, che più ci interessa, di velocità di cambiamento e adattabilità continua della società e dei suoi componenti.In Italia quest’idea è stata ripresa dallo psichiatra Tonino Cantelmi che introduce il concetto di “tecnoliquidità” per spiegare la contemporaneità e i suoi disagi psicologici, individuando nell’interazione tra società liquida e rivoluzione digitale le determinanti principali. Tra gli ambiti fortemente interessati da questa interazione rientra anche il luogo di lavoro, che sia la fabbrica o l’ufficio, cornice entro…

  • Il verde interno esiste

    Cover

    Grandi vantaggi e nuove opportunità. Nei giorni scorsi ho seguito un convegno online (promosso da Coldiretti Toscana, AssoFloro, Anci Toscana e Affi) a cui avrei volentieri assistito di persona, visto che si è svolto nella bella città di Lucca in una sala del Palazzo Ducale.“Inquinamento indoor, le piante salvavita” questo titolo non le manda a dire a noi che, però, pensiamo di avere le idee già chiare.È che sul verde siamo abituati a conversare al bar, più che in studio, e lì diciamo che le piante ci aiutano a respirare meglio, che per fortuna c’è il verde verticale, che le piante in camera da letto non si devono mettere per carità e che questo cappuccino con doppia schiuma è fenomenale.Negli…

  • Eleganza direzionale

    Cover LR 2

    Aria di comfort nella nuova sede moldava di un importante Gruppo internazionale. Il nuovo Headquarter GBG (Global Biomarketing Group) si trova in un nuovo edificio nel centro di Chisinau, capitale della Repubblica di Moldavia. Il Gruppo è il principale fornitore di apparecchiature mediche e di sistemi diagnostici di tutto il Paese e l’aumento delle richieste negli ultimi tempi ha reso necessario l’ampliamento della sede con la realizzazione di spazi atti ad accogliere un organico aumentato e anche ad ospitare convegni e conferenze aziendali.Il progetto di interior design, che si articola su una superficie totale di 1500 mq., è stato curato in tutte le sue fasi, dall’ideazione, alla realizzazione sin alla cura dei dettagli, dallo Studio di Architettura e Design AB+Partners,…

  • Fabrizio Musa: vivere nella bellezza

    Fabrizio Musa artwork's

    L’artista comasco ci apre le porte del suo studio. Como ci accoglie in una soleggiata mattina d’autunno.Sedute ai tavolini dei bar davanti al sagrato del Duomo le persone stanno indifferentemente a maniche corte o con giubbini dalla leggera imbottitura. Qualche giorno prima aveva nevicato sulle alte quote delle Alpi e lo si percepisce da una leggera brezza fredda che investe le vie del centro storico della città. Il Lago da qui non si vede ma lo si percepisce nell’aria: alla mente affiorano i paesaggi lariani ben descritti nei romanzi di Andrea Vitali e anche nell’ultimo noir di Donato Carrisi, ambientato proprio a Como. È in questo contesto che vive e lavora l’artista di fama internazionale Fabrizio Musa, comasco da “50…

  • “Il miglior luogo di lavoro”

    2389005 1 e1637677743737

    Mettere la persona al centro di ogni processo è alla base del nuovo modello di analisi del clima aziendale: l’ambiente fisico ricopre un ruolo importantissimo. La neuroarchitettura, cioè l’attuale tendenza ad integrare neuroscienze (neuropsicologia e neurofisiologia) e architettura, presenta conoscenze paragonabili all’antica disciplina del Feng Shui.Recenti studi scientifici dimostrano infatti ciò che il Feng Shui aveva intuito da millenni, e cioè che l’ambiente in cui viviamo influenza le nostre percezioni, le nostre emozioni e, di conseguenza, il nostro stato di salute psicofisico.Considerando che trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in luoghi chiusi, diventa di vitale importanza progettare edifici e spazi capaci di favorire il benessere delle persone che vi abitano e/o vi lavorano.Se è vero che la casa, considerata…